Lista degli interventi
L’agenda è in continua evoluzione e ogni settimana si arricchirà di nuovi interventi.
Clicca sul + per leggere gli abstract
Ad oggi, il Capacity Market richiede ai produttori di energia di ridurre al minimo l’indisponibilità delle unità di generazione. Allo stesso tempo, i tempi di consegna per l’approvvigionamento dei ricambi si sono notevolmente allungati. Di conseguenza, è necessario un cambiamento nella strategia di manutenzione: da un approccio correttivo a uno preventivo. Questo lavoro analizza l’impatto economico di un guasto al trasformatore elevatore della centrale elettrica di Sermide, evidenziando il ruolo cruciale dell’analisi dell’olio isolante nelle strategie di manutenzione preventiva. L’analisi dell’olio del trasformatore è uno strumento diagnostico fondamentale che, insieme alle prove elettriche, consente di rilevare precocemente il degrado dell’isolamento e altri difetti, riducendo significativamente il rischio di guasti improvvisi. Vengono proposte raccomandazioni strategiche per ottimizzare gli approcci di manutenzione, con l’obiettivo non solo di aumentare l’affidabilità del sistema e ridurre i tempi di fermo, ma anche di migliorare la sicurezza del personale, proteggere l’ambiente e massimizzare i risultati economici. Questo lavoro offre spunti preziosi per gli operatori del settore energetico e i decisori politici che cercano di bilanciare l’efficienza dei costi con la resilienza operativa in un contesto di mercato sempre più complesso.
Ad oggi, il Capacity Market richiede ai produttori di energia di ridurre al minimo l’indisponibilità delle unità di generazione. Allo stesso tempo, i tempi di consegna per l’approvvigionamento dei ricambi si sono notevolmente allungati. Di conseguenza, è necessario un cambiamento nella strategia di manutenzione: da un approccio correttivo a uno preventivo. Questo lavoro analizza l’impatto economico di un guasto al trasformatore elevatore della centrale elettrica di Sermide, evidenziando il ruolo cruciale dell’analisi dell’olio isolante nelle strategie di manutenzione preventiva. L’analisi dell’olio del trasformatore è uno strumento diagnostico fondamentale che, insieme alle prove elettriche, consente di rilevare precocemente il degrado dell’isolamento e altri difetti, riducendo significativamente il rischio di guasti improvvisi. Vengono proposte raccomandazioni strategiche per ottimizzare gli approcci di manutenzione, con l’obiettivo non solo di aumentare l’affidabilità del sistema e ridurre i tempi di fermo, ma anche di migliorare la sicurezza del personale, proteggere l’ambiente e massimizzare i risultati economici. Questo lavoro offre spunti preziosi per gli operatori del settore energetico e i decisori politici che cercano di bilanciare l’efficienza dei costi con la resilienza operativa in un contesto di mercato sempre più complesso.
#Asset # Risk #R&D

Giulia Frattini
I&C, Electrical maintenance manager – A2A Gencogas (Italy)
#Asset # Risk

Enrico Cenghialta
COMEM (Italy)

Fiorenzo Stevanato
COMEM (Italy)
#Asset # Risk #Solution #Resilience

Claudio Serafino
Independent consultant

Giuseppe Inzirillo
Omicron (Italy)
In questa presentazione verranno illustrati i risultati raggiunti, ma anche le grandi sfide dei fluidi isolanti esistenti in vista dello sviluppo futuro della normazione. La compatibilità tra fluidi isolanti e materiali deve essere considerata sotto il profilo elettrico, termico, meccanico e chimico.
In questa presentazione verranno illustrati i risultati raggiunti, ma anche le grandi sfide dei fluidi isolanti esistenti in vista dello sviluppo futuro della normazione. La compatibilità tra fluidi isolanti e materiali deve essere considerata sotto il profilo elettrico, termico, meccanico e chimico.
#Asset # Risk #R&D

Ivanka Hoehlein
Lab manager – Siemens-Energy (Germany)
#Asset # Risk #Solutions

Fabrizio Ferrari
Senior advisor (Italy)
#Asset #Risk

Dr Jelena Lukic
Assist. dir. for science, innovations and technological development - NIkola Tesla Institute (Serbia)
Oggi, gli esteri dielettrici (naturali e sintetici) non sono più soltanto un’alternativa agli oli minerali, ma rappresentano una scelta primaria per i proprietari di trasformatori attenti all’azzeramento del rischio di incendio, al prolungamento della vita utile dell’apparecchiatura, alla compatibilità ambientale e alla sostenibilità. L’uso di trasformatori immersi in estere risale a qualche decennio fa, e l’esperienza in termini di monitoraggio e manutenzione è in rapido aumento, così come i test di compatibilità con i materiali costruttivi del trasformatore.
Oggi, gli esteri dielettrici (naturali e sintetici) non sono più soltanto un’alternativa agli oli minerali, ma rappresentano una scelta primaria per i proprietari di trasformatori attenti all’azzeramento del rischio di incendio, al prolungamento della vita utile dell’apparecchiatura, alla compatibilità ambientale e alla sostenibilità. L’uso di trasformatori immersi in estere risale a qualche decennio fa, e l’esperienza in termini di monitoraggio e manutenzione è in rapido aumento, così come i test di compatibilità con i materiali costruttivi del trasformatore.
#Asset #Risk #Sustainability #Solutions

Fabio Scatiggio
Senior Technical Advisor – A&A Fratelli Parodi (Italy)
#Asset # Risk #Solutions

Dr Bruce Pahlavanpour
Senior consultant – Ergon International (UK)
#Asset #Risk #Sustainability #Solutions

Alfredo Ortiz-Fernández
Professor at University of Cantabria (Spain)
#Asset #Risk #Solutions

Riccardo Maina
Lab Manager - Sea Marconi (Italy)
#Asset #Risk #Sustainability

Agustín Harte
Programme Management Officer - Basel, Rotterdam and Stockholm Conventions Secretariat (CH)
#Asset #Risk #Solutions

Senja Leivo
Senior Industry expert - Vaisala Oyj (Finland)
Digital twins are powerful tools to support decision making, but how will they help in a world of rapid system growth in electricity infrastructure: investment in data centers and renewables; increased use of automation and AI/ML; demands for increased reliability of supply? In this paper we look at what makes a ‘good’ digital twin, and what can lead to a poor implementation – an ‘evil twin’ – by looking at the construction of a twin, the automated analyses, and the connection between twin predictions and reality. We know that a digital twins is a model, and that all models are ‘wrong’, but how far wrong does it have to be before it becomes ‘unacceptably wrong’? Understanding why and how a digital twin is wrong is crucial to both its acceptability and its successful application: someone has to know what is going on!
Digital twins are powerful tools to support decision making, but how will they help in a world of rapid system growth in electricity infrastructure: investment in data centers and renewables; increased use of automation and AI/ML; demands for increased reliability of supply? In this paper we look at what makes a ‘good’ digital twin, and what can lead to a poor implementation – an ‘evil twin’ – by looking at the construction of a twin, the automated analyses, and the connection between twin predictions and reality. We know that a digital twins is a model, and that all models are ‘wrong’, but how far wrong does it have to be before it becomes ‘unacceptably wrong’? Understanding why and how a digital twin is wrong is crucial to both its acceptability and its successful application: someone has to know what is going on!
#Asset #Risk #Solutions

Dr Tony McGrail
Solutions Director: Asset Management & Monitoring Technology - DOBLE Engineering (US)

MOWA Houda Cheikh El hacen
Electrical & Instrumentation Superintendent - Mauritanian Copper Mines (Mauritania)
#Asset #Risk #Solution
A significant step toward broader adoption of Dielectric Frequency Response (DFR) for condition assessment of capacitance-graded bushings was the release of IEEE C57.12.200 in 2022. Since its publication, further operational experience has been gathered.
Baseline DFR testing on newly installed bushings is a well-established and recommended practice, as it supports more accurate assessments during service life. However, it is crucial to recognize the impact of fringing effects, which arise due to differences in the electrical environment when testing bushings in the field versus routine factory testing as specified in bushing standards.
While IEEE C57.12.200 includes examples of bushing degradation and corresponding analysis techniques, additional insights have emerged from extensive field application of DFR, applicable to both oil-impregnated and dry-type designs. These findings underscore the value of testing at 1400 V, which has been shown to yield more reliable results in evaluating bushing condition compared to tests conducted at lower voltages.
Keywords—Bushings, OIP, RIP, RIS, DFR, Capacitance, Dissipation Factor, Insulation Power Factor, tanδ
Un passo significativo verso una più ampia adozione della Risposta in Frequenza Dielettrica (DFR) per la valutazione dello stato dei passanti a gradiente di capacità è stata la pubblicazione della norma IEEE C57.12.200 nel 2022. Da allora, è stata acquisita ulteriore esperienza operativa.
L’esecuzione di prove DFR su passanti appena installati rappresenta una pratica consolidata e raccomandata, poiché consente valutazioni più accurate durante la vita utile dell’apparecchiatura. Tuttavia, è fondamentale tenere conto degli effetti di frangia, che si verificano a causa delle differenze nell’ambiente elettrico tra le prove effettuate in campo e quelle di routine in fabbrica previste dagli standard sui passanti.
Sebbene la norma IEEE C57.12.200 includa esempi di degrado dei passanti e relative tecniche di analisi, l’estesa applicazione della DFR sul campo ha permesso di acquisire ulteriori informazioni, applicabili sia ai modelli impregnati in olio (OIP) sia a quelli a secco (RIP, RIS). Tali evidenze sottolineano il valore delle prove a 1400 V, che si sono dimostrate più affidabili nella valutazione dello stato dei passanti rispetto ai test eseguiti a tensioni inferiori.
Keywords—Bushings, OIP, RIP, RIS, DFR, Capacitance, Dissipation Factor, Insulation Power Factor, tanδ
#Asset #Risk #Solution

Dr. Peter Werelius
Senior Application Specialist - Megger Sweden AB (Sweden)
6 Aree tematiche
Asset
Rischi
Sostenibilità
Soluzioni
R & S
Resilienza
Interventi di vario genere
Scegli in qualsiasi momento a quale intervento partecipare in base al titolo o alla tipologia
- MasterClass (Contenuti formativi di alto livello)
- Sessione plenaria (Contenuti trasversali e generalisti)
- Case study (Presentazioni di casi reali o di ricerca)
- Tavoli tematici (Sessioni interattive in cui i partecipanti dialogano direttamente con esperti del settore su argomenti specifici)
- Round table (dibattito)
- Sponsored (interventi sponsorizzati)
- Q&A session